Nasce a Troina, un piccolo paese di montagna siciliano, perché come tiene a specificare “in Sicilia non c’è solo il mare”.
Dopo aver lavorato in Congo e in Nigeria si trasferisce a Milano dove vive tuttora.
Sebbene suo padre avesse una camera oscura, si avvicina alla fotografia solo dopo aver visto una sua foto di una cavalletta malgascia fatta con una compatta sul sito del National Geographic
Ha al suo attivo due calendari benefici, la partecipazione a diverse mostre collettive e una mostra personale “Like an ant in Jerusalem” sugli scontri di Gerusalemme.
È stato uno dei vincitori del 2° Concorso Carnevale di Fano con Gianni Berengo Gardin e nel 2020 Vincitore nella categoria progetti per il Contest Letizia Battaglia.
Appassionato di viaggi ama ripetere “il turista cerca quello che non trova, il viaggiatore trova quello che non cerca”.
Dal suo primo viaggio in Costa d’Avorio, fatto da ventenne, lo accompagna un nome di battesimo datogli in quell’occasione dalla tribù dei Baulé: Kouam, con il quale è possibile trovarlo in rete
PRINCIPALI PORTFOLI REALIZZATI
Inside other Dress
2013 – Cosa si prova a mettersi nei panni degli altri?
I Want to be
2014 – 12 scatti per un calendario benefico
I want to be a lawyer
I want to be a welder
Nepal Back (2016):
Un invito per ritornare in Nepal a un anno di distanza dal terremoto del 2015
Like an ant in Jerusalem
2017 – Reportage sugli scontri a Gerusalemme
God Bless Trump. Un manifesto appeso lungo le strade di Gerusalemme in seguito all’annuncio del presidente americano. Dopo pochissime ore scomparirà per essere ricoperto da altri manifesti.
Gerusalemme: Scontri di fronte alla porta di Damasco. I giornali titoleranno di una coraggiosa donna palestinese che aggredisce una poliziotta.
Gerusalemme: Scontri fra le forze dell’ordine israeliane e i manifestanti palestinesi.
Io resto….
2020 – Un invito rivolto a tutti durante il lockdown per rimanere a casa…da tutti i punti di vista!
Reriate
2018 – Il paese immaginario che non esiste ma esiste
Il Cinema Impero, in stile razionalista costruito nel 1937 è stato per anni una fra le maggiori sale. Attualmente è ancora in uso ad Asmara
FOTO SINGOLE
2016 – Bucero beccogiallo
2016 – Caravanserraglio di Amara
2018 – Eritrea, Nefasit
2016 – Foto profilo
2017 – Parigi La Defense