corsi

I NOSTRI DOCENTI

raoul iacometti

CORSO BASE – CORSO AVANZATO

Raoul Iacometti, nato a Milano nel 1961, svolge l’attività di fotografo free-lance alternando la ricerca personale al lavoro commerciale in diversi settori: reportage di documento e socio_umanitario, fotografia industriale e d’interni, eventi, danza e ritratto. Le sue fotografie sono pubblicate su riviste, quotidiani e libri, sono utilizzate per cover/booklet di CD di musicisti italiani e stranieri. Ha ricevuto molti riconoscimenti nei più importanti contest nazionali ed internazionali.

Tiene corsi base e avanzati di fotografia e workshop fotografici in tutto il territorio su diverse tematiche tra le quali ritratto, danza, street-photography e iPhoneography.

Sue fotografie fanno parte dell’Archivio Storico Fotografico della Fondazione 3M, dell’Archivio Fotografico Italiano ed altre importanti collezioni private.

Fra i suoi lavori più significativi sono da ricordare “Di terra e di fuoco” (2006) reportage sulle ex miniere presso le colline metallifere nel territorio di Massa Marittima (GR), “Ai confini del mare” (1986/2015), “Tre giorni a Madrid” (2007), “I suoni delle Dolomiti” (2007), “Di serra” (2008), “Quale madre” (2008) dedicato al tema della maternità e “Botteghe” (2008) sulla filiera agroalimentare e sull’importanza del cibo nella nostra vita quotidiana; “Just Dancers” (2011) reportage fotografico sul mondo della danza amatoriale classica, contemporanea e jazz.

Nel 2008 crea il progetto no profit “Green Attitude”, la danza legata al mondo di fiori e piante, utilizzando palcoscenici inediti come serre e vivai, luoghi dove ambienta tutti gli scatti, che pubblica ufficialmente nella primavera del 2013. Da quella data il lavoro è ancora work in progress in attesa di diventare un volume fotografico. Le danzatrici e i danzatori provengono da importanti corpi di ballo quali il Teatro alla Scala di Milano, l’Opera di Bordeaux, l’Opera di Roma, l’Opera Nationale de Paris ed altri ancora.

Nel 2014 crea “Fotografie e altre storie…” e, in seguito, “Blue Alchemy”, due format che fondono tramite la fotografia arti come la scrittura, la musica e la danza e che vedono la partecipazione di Carlo Negri (scrittore e autore di testi televisivi e teatrali tra gli altri Zelig e gli spettacoli di Giuseppe Giacobazzi) e del Maestro Martino Vercesi (chitarrista jazz/blues e compositore).

Dal 2015 ad oggi è impegnato in un progetto di reportage socio-umanitario legato alle malattie degenerative come la distrofia muscolare e simili, collaborando con importanti associazioni di volontariato, tra le quali UILDM, UNITALSI e il Centro clinico Nemo, all’interno dell’Ospedale Niguarda di Milano. Da tale progetto è nata la mostra fotografica “Alcuni di Noi”, immagini in bianconero che raccontano le cure in reparto, le attività e il volontariato.

Sempre nel 2015 è autore attivo per il progetto “Obiettivo Lampedusa”, un reportage dedicato all’isola e ai suoi abitanti ed inserito nell’omonima pubblicazione.

Dalla fine del 2016 al maggio 2018 segue un progetto sul Design Made in Italy in collaborazione dell’Azienda Caimi Brevetti. Il risultato è un libro fotografico con oltre 200 immagini in bianconero (reportage delle lavorazioni, ritratti ai più importanti designer italiani ed esteri e altro ancora). Il libro è a cura di Aldo Colonnetti e pubblicato da Skira Editore.

Nel maggio 2015 riceve l’onorificenza di “Autore dell’Anno 2015” dalla Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, con la pubblicazione di “Storie”, un libro che contiene alcune delle sue fotografie più conosciute.

LUCA CICCHELLO

LIGHTROOM MASTERCLASS

“Early adopter” di Lightroom (che ha cominciato ad utilizzare già dalla versione Beta) Luca è Adobe Certified Expert in Photoshop Lightroom da più di 10 anni.

Prima di specializzarsi nella didattica è stato per diversi anni un fotografo professionista, titolare d’impresa e freelance.

Da freelance ha collaborato con agenzie fotografiche internazionali documentando i live concert dei più importanti interpreti della musica italiana.

La sua produzione fotografica non s’è mai però limitata ai soli commissionati: fra i suoi lavori fanno spesso capolino infatti anche progetti di ricerca personale.

Le sue collaborazioni in qualità di trainer con associazioni ed enti legati al mondo della fotografia sono state molteplici e gli hanno consentito, negli anni, di sviluppare un metodo didattico particolarmente efficace basato spesso su un approccio olistico alla fotografia e ai suoi diversi ambiti.

Attualmente Luca insegna tecnica fotografica, tiene seminari e workshop di Adobe Lightroom ed è autore di contenuti in un canale YouTube di recente costituzione.

LORENZO DE FRANCESCO

CORSO AUDIOVISIVI

Socio del Circolo Fotografico Milanese EFI dal 2016 e socio del CF Famiglia Legnanese BFI dal 1994 al 2016. Socio onorario del FC S.Giorgio di Albenga.

Direttore Servizi AV FIAF e Dipartimento Multimedia FIAP.

Docente FIAF

Attivo dal 1993 in FIAF e FIAP opero a livello nazionale e internazionale come membro di giurie, organizzatore di concorsi e proiezioni a tema e gestore di una collezione mondiale di audiovisivi.

Audiovisivi

Monografie FIAF su Ivano Bolondi – Marco Urso – Mauro Galligani – Stefania Adami – Lisetta Carmi

Spettacolo “Il cammino della speranza –religioni nel mondo”

“La casa”- i volontari alla Casa della Carità di Milano

Tematici con le foto FIAP – Paesaggio – Natura – Lavoro – Donna

Reportage sul Palio di Legnano – Rievocazione storica

Ernesto Fantozzi: i fotografi della FSA

Cesare Colombo al CFM

Pietro Donzelli raccontato da Cesare Colombo

ROBERTO ROGNONI

CORSO PHONE PHOTOGRAPHY

Nato a Cittiglio (VA) nel 1943, vive e lavora a San Donato Milanese.
Fotografa dagli anni ’70 ed è socio del CFM dal 1976.
Nel 1999 ha promosso la costituzione dell’Archivio Storico Fotografico della Città di San Donato Milanese e dall’anno 2000 ne è il curatore.

Collabora con le riviste “Fotoit” e “Riflessioni” della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF).

E’ docente FIAF e DiAF e fa parte del Dipartimento Audiovisivi FIAF, con l’incarico di Capo-Redattore del Notiziario online DiAF.
E’ stato il fotografo di scena della Compagnia Teatrale “Quelli di Grock” di Milano dal 1994 al 2017 e del “Festival Danae” di Milano dal 2001 al 2006.
Nel 1982 è stato insignito dalla FIAF dell’onorificenza di Benemerito della Fotografia Italiana (BFI), nel 1987 di Artista Fotografo Italiano e nel 2017 di BFI nel campo degli Audiovisivi.
Da sempre affianca alla realizzazione delle immagini un impegno personale per la diffusione della cultura fotografica sul territorio.

Diventa Socio

L’iscrizione è valida 1 anno e ti consente di partecipare a tutti gli eventi del Circolo e frequentare i corsi a costi agevolati.

scopri di più